Nuove sostanze psicoattive: Una rassegna delle droghe d’abuso emergenti

Nuove sostanze psicoattive droghe d'abuso emergenti

Abstract: Negli ultimi anni, l’uso di nuove sostanze psicoattive (NPS) è aumentato drammaticamente, ponendo nuove sfide per la salute pubblica e le forze dell’ordine in tutto il mondo. Queste sostanze, spesso progettate per imitare gli effetti di droghe illecite consolidate, aggirano le restrizioni legali e sono tipicamente vendute online o negli head shop.

Questa revisione mira a fornire una panoramica aggiornata delle classi più diffuse di NPS, dei loro effetti farmacologici e dei rischi associati. Ci concentreremo sui cannabinoidi sintetici, sui catinoni sintetici e sulle triptamine allucinogene, nonché sul loro impatto sulla salute psichiatrica, attingendo ai più recenti studi empirici.

Introduzione

L’uso delle NPS è aumentato a livello globale, creando nuove strade per l’abuso di sostanze e complicando al contempo i quadri giuridici progettati per controllare l’uso di droghe illecite. Le NPS sono spesso derivati chimicamente alterati di sostanze controllate o nuove entità chimiche che producono effetti psicoattivi (Hohmann et al., 2022).

Con strutture chimiche in rapida evoluzione, le tradizionali politiche di controllo delle droghe faticano a tenere il passo. Questa rassegna sintetizza le recenti scoperte sulle NPS, concentrandosi sulle loro proprietà farmacologiche, sul potenziale di abuso e sui rischi psichiatrici associati.

Classi di nuove sostante psicoattive

1) Cannabinoidi sintetici

I cannabinoidi sintetici (SC) sono tra le NPS più diffuse. Sono progettati per attivare i recettori dei cannabinoidi, principalmente il CB1, in modo più potente e imprevedibile del Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) (Adams & Robinson, 2021). Le SC sono spesso spruzzate su materiale vegetale e fumate, commercializzate come “spice” o “K2”. Le complicazioni psichiatriche associate alle SC includono psicosi acuta, ansia e disturbi cognitivi a lungo termine (Tait et al., 2016).

Effetti farmacologici

Le SC si legano ai recettori CB1 con maggiore affinità rispetto al THC, il che può portare a effetti più intensi e duraturi. Questa maggiore potenza è stata collegata a gravi sintomi psichiatrici, tra cui allucinazioni, aggressività e paranoia (Castaneto et al., 2014). Inoltre, i cannabinoidi sintetici sono stati associati a neurotossicità, che potrebbe portare a problemi di salute mentale a lungo termine.

Rischi e implicazioni psichiatriche

Studi longitudinali indicano che i consumatori di SC hanno un rischio elevato di sviluppare disturbi psicotici, in particolare se hanno una predisposizione alla malattia mentale (Van Amsterdam et al., 2015). L’uso acuto è spesso associato a forte ansia, agitazione e, in alcuni casi, a ideazione suicidaria. I dati dei dipartimenti di emergenza mostrano un aumento significativo dei ricoveri legati alla SC negli ultimi anni (Adams & Robinson, 2021).

2) Catinoni sintetici

I catinoni sintetici, spesso chiamati “sali da bagno”, sono derivati dello stimolante naturale catinone presente nella pianta del khat. Sono strutturalmente simili alle anfetamine e producono effetti stimolanti aumentando i livelli di dopamina e noradrenalina nel cervello (Baumann et al., 2013). Diffusi tra i consumatori a scopo ricreativo, i catinoni sintetici sono stati collegati a gravi conseguenze psichiatriche e fisiologiche.

Effetti farmacologici

I catinoni sintetici più comuni sono il mefedrone, il metilendiossipirovalerone (MDPV) e l’α-PVP (flakka). Queste sostanze agiscono come potenti inibitori dei trasportatori della dopamina e della noradrenalina, provocando una maggiore euforia, un aumento dell’energia e un’iperattività (Prosser & Nelson, 2012). Tuttavia, producono anche effetti avversi significativi come agitazione, comportamento violento e paranoia, spesso associati alle droghe anfetaminiche (Papaseit et al., 2017).

Rischi e implicazioni psichiatriche

L’uso cronico di catinoni sintetici è stato collegato a problemi psichiatrici a lungo termine, come depressione grave, ansia e deterioramento cognitivo (Schifano et al., 2011). In particolare, l’α-PVP è stato associato alla “sindrome da delirio eccitato”, una condizione pericolosa caratterizzata da agitazione, ipertermia e aggressività, che può portare a morte improvvisa (Stogner & Miller, 2015).

    3) Triptamine allucinogene

    Le triptamine, compresi i derivati della 5-MeO-DMT e della psilocibina, hanno guadagnato attenzione sia come droghe ricreative che come potenziali agenti terapeutici. Tuttavia, nuove NPS a base di triptamina appaiono frequentemente sul mercato, con vari gradi di tossicità e potenziale di abuso (Carhart-Harris & Goodwin, 2017).

    Effetti farmacologici

    Queste sostanze agiscono come agonisti dei recettori della serotonina, principalmente del recettore 5-HT2A, e inducono profonde alterazioni della percezione, dell’umore e della cognizione (Nichols, 2016). Mentre alcune triptamine sono state esplorate per il loro potenziale terapeutico, altre, come la 4-AcO-DMT, sono potenti allucinogeni dagli effetti imprevedibili, spesso causa di “bad trip” o reazioni psicotiche acute (Rucker et al., 2018).

    Rischi e implicazioni psichiatriche

    L’uso di NPS a base di triptamina è associato al rischio di indurre psicosi transitorie, in particolare in individui con una predisposizione ai disturbi psichiatrici (Nichols, 2016). In alcuni casi, queste sostanze sono state implicate in esperienze allucinogene persistenti, note come Hallucinogen Persisting Perception Disorder (HPPD) (Halberstadt, 2015).

    Conclusione

    Le NPS rappresentano una sfida significativa sia per la salute pubblica che per la psichiatria. Le loro strutture chimiche in rapida evoluzione, unite alla crescente disponibilità attraverso i mercati online, creano rischi significativi per i consumatori, soprattutto in termini di salute psichiatrica.

    L’evidenza suggerisce che le NPS possono portare a una serie di problemi di salute mentale, dagli episodi psicotici acuti al deterioramento cognitivo a lungo termine e ai disturbi dell’umore. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno le conseguenze psichiatriche dell’uso di NPS e per sviluppare interventi efficaci.

    References

    • Adams, J. D., & Robinson, J. M. (2021). Synthetic cannabinoids: Pharmacology, toxicology, and abuse potential. Journal of Psychoactive Drugs, 53(1), 31-40. DOI: 10.1080/02791072.2020.1866582
    • Baumann, M. H., Partilla, J. S., & Lehner, K. R. (2013). Psychoactive “bath salts”: Not so soothing. European Journal of Pharmacology, 698(1-3), 1-5.                                              DOI: 10.1016/j.ejphar.2012.12.006
    • Carhart-Harris, R. L., & Goodwin, G. M. (2017). The therapeutic potential of psychedelic drugs: Past, present, and future. Neuropsychopharmacology, 42(11), 2105-2113. DOI: 10.1038/npp.2017.84
    • Castaneto, M. S., Gorelick, D. A., Desrosiers, N. A., Hartman, R. L., Pirard, S., & Huestis, M. A. (2014). Synthetic cannabinoids: Epidemiology, pharmacodynamics, and clinical implications. Drug and Alcohol Dependence, 144, 12-41. DOI: 10.1016/j.drugalcdep.2014.08.005
    • Halberstadt, A. L. (2015). Pharmacology and toxicology of N,N-dimethyltryptamine and 5-methoxy-N,N-dimethyltryptamine. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 57, 63-70. DOI: 10.1016/j.neubiorev.2015.07.007
    • Hohmann, N., Mikus, G., & Weiss, J. (2022). Novel psychoactive substances: Dangers, clinical challenges, and mechanisms of action. Frontiers in Pharmacology, 13, 837872. DOI: 10.3389/fphar.2022.837872
    • Nichols, D. E. (2016). Psychedelics. Pharmacological Reviews, 68(2), 264-355. DOI: 10.1124/pr.115.011478
    • Papaseit, E., Farré, M., Schifano, F., & Torrens, M. (2017). Emerging drugs in Europe. Current Opinion in Psychiatry, 30(4), 281-287. DOI: 10.1097/YCO.0000000000000337
    • Prosser, J. M., & Nelson, L. S. (2012). The toxicology of bath salts: A review of synthetic cathinones. Journal of Medical Toxicology, 8(1), 33-42. DOI: 10.1007/s13181-011-0193-z
    • Rucker, J. J., Iliff, J., & Nutt, D. J. (2018). Psychiatry & the psychedelic drugs. The Lancet Psychiatry, 5(5), 403-405. DOI: 10.1016/S2215-0366(18)30092-3
    • Schifano, F., Albanese, A., Fergus, S., Stair, J. L., Deluca, P., & Corazza, O. (2011). Mephedrone (4-methylmethcathinone; ‘meow meow’): Chemical, pharmacological and clinical issues. Psychopharmacology, 214(3), 593-602. DOI: 10.1007/s00213-010-2070-x
    • Stogner, J. M., & Miller, B. L. (2015). The rise in bath salts: A case of the expansion of synthetic stimulants. Journal of Substance Use, 20(4), 288-293. DOI: 10.3109/14659891.2014.946413
    • Tait, R. J., Caldicott, D., Mountain, D., Hill, S. L., & Lenton, S. (2016). A systematic review of adverse events arising from the use of synthetic cannabinoids and their associated treatment. Clinical Toxicology, 54(1), 1-13.
    • DOI: 10.3109/15563650.2015.111059015.  Van Amsterdam, J., Brunt, T., & van den Brink, W. (2015). The adverse health effects of synthetic cannabinoids with emphasis on psychoactive effects. Journal of Psychopharmacology, 29(3), 254-263. DOI: 10.1177/0269881114565142

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Aggiornamenti costanti

    Rimani aggiornato sulle pubblicazioni

    Puoi ricevere gli aggiornamenti del portale scientifico ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo tematico.

    Cliccando qui sopra accetto i termini & condizioni per il trattamento dei miei dati.

    Come contattarci

    Dipendenze.it

    dipendenze.it, lo spazio web dove la tecnologia diventa il ponte tra la scienza e l’umanità. L’informazione scientifica che analizza gli aspetti più nascosti di un mondo rimasto nell’ombra per troppo tempo.